| 
					Itinerario 1: "VALFONTANABUONA, NATURA DA SCOPRIRE" In mountain bike sui sentieri della pietra nera.
 
 Descrizione dell'itinerario 
							
								|  | 
										Attraversando l’abitato di Donega e Gattorna, si raggiunge la località dei Bassi. Da qui con uno sterrato largo e facile in salita e poi un tratto di Itinerario Storico Colombiano (storico itinerario che Colombo probabilmente fece dalla sua casa sita in Località Terrarossa a Quinto, quando si traferì a Genova per intraprendere la sua carriera di navigatore), si raggiunge il Passo dei Casetti: sito assolutamente panoramico dove la vista si apre sul versante a mare e sulle montagne dell’Alta Valfontanabuona.Qui inizia un tratto di percorso stretto a saliscendi veloci in mezzo a terrazzamenti.
 Nella seconda parte del percorso si attraversa la famosa Colonia Arnaldi e poi dal Passo della Spinarola, si inizia la discesa verso Tribogna con un bel percorso nel bosco (denominato dei Due Golfi) a tratti tecnico e impegnativo.
 Dal Comune di Tribogna la discesa prosegue fino la località di Terrarossa e tramite un sentiero di fondovalle, che costeggia il fiume, si ritorna quindi nella località Bassi.
 Di nuovo su asfalto e con qualche sentiero come scorciatoia ritorniamo a Ognio in località Isola.
 Attraversiamo quindi gli antichi passaggi che collegavano l’entroterra con Genova e con i porti della costa del Tigullio favorendo gli scambi commerciali entroterra-costa.
 |  
 Dati principali 
							
								| 
										
											| Accesso | Isola di Ognio, Comune di Neirone (224 slm) |  
											| Partenza | Isola di Ognio, B&B Natura & Sport |  
											| Arrivo | Isola di Ognio, B&B Natura & Sport |  
											| Lunghezza | 20 Km |  
											| Dislivello massimo | 420 metri |  
											| Difficoltà | Media |  
											| Ciclabilità | 95% |  
											| Tipo di fondo | Sterrato 15% - Sentiero 41% - Asfalto 44% |  
											| Tempo indicativo di percorrenza | 2h 15' |  
											| Punti di appoggio | B&B Natura & Sport (cell. 338.77.92.677) |  
											| Carta topografica consigliata | Cartina della Comunità Montana Valfontanabuona 2008 |  |  
 Dati altimetrici e informazioni dettagliate 
							
								|  | 
									
										Questa sezione dell'itinerario contiene informazioni molto dettagliate faticosamente raccolte durante le escursioni, la cui fruizione è subordinata all'immissione di una password che può essere richiesta compilando il modulo di richiesta informazioni.Per vedere una serie di foto del percorso senza dover inserire la password cliccare qui.
 |  |